Consulenza fiscale: La consulenza fiscale si concretizza con l'elaborazione e la presentazione della dichiarazione dei redditi (730, 740, 750 o 760) ma il lavoro svolto a monte è lungo ed importante. Si inizia con la valutazione del contribuente, quindi situazione patrimoniale e reddituale dell'ultimo triennio (se trattasi di attività giù avviata), per poi passare ad analizzare altri aspetti come la presenza di oneri deducibili e detraibili (spese sanitaria, interessi passivi su mutui, fondi di previdenza complementare etc etc), eventuali altri redditi di qualsiasi natura e le prospettive economiche future del breve e lungo periodo. I dati raccolti verranno processati per dar luogo alla "bozza della dichiarazione" che verrà prima analizzata dal professionista e poi esposta e spiegata al contribuente. Se i dati risulteranno corretti la bozza verrà trasformata in "definitiva" e sarà pronta per essere inviata all'Agenzia delle Entrate. L'importo delle imposte e dei contributi da versare verranno comunicati con lauto anticipo al cliente per metterlo nelle condizioni di poter affrontare con serenità l'esborso finanziario e le modalità verranno concordate in base alle esigenze dello stesso.